
È importantissimo sapere che alcune piante, se ingerite o masticate dal nostro micio, possono provocare un’intossicazione. In alcuni casi, risultano dei veri e propri veleni!
I sintomi di un’intossicazione sono:
- Tosse continua
- Sintomi di soffocamento
- Starnuti
- Perdita di saliva
- Ulcere diffuse su lingua e bocca
Dopo qualche ora dall’ingerimento della sostanza nociva, si possono verificare i seguenti sintomi:
- Convulsioni
- Conati di vomito
- Spasmi
- Collasso
- Irrigidimento
- Emorragie
Qualora doveste riscontrare questi sintomi, chiamate subito il veterinario e, nell’attesa che venga a somministrargli la terapia che ritiene più necessaria, tenetelo caldo e coperto. Aspettate il veterinario e non tentate da soli di indurre il vomito al micio, in alcuni casi può essere molto dannoso. Inoltre, è opinione diffusa che il latte aiuti il gatto a stare meglio in queste situazioni, ma non è così per due motivi:
- il latte può agevolare l’assorbimento di alcune sostanze nocive liposolubili;
- il latte vaccino fa molto male all’apparato gastrointestinale dei gatti.
Di seguito riportiamo la lista delle piante velenose per i gatti:
| PIANTA | PARTE VELENOSA | SINTOMI | 
| Aconito (Aconitum) Monkshood | Tutta la pianta | Problemi gastroenterici, a dosi elevate, provoca depressione nervosa e cardiaca. | 
| Aglio (Allium sativum) | Bulbi germogli fiori e gambi | Problemi gastrointestinali, anemia emolitica, metaemoglobinemia, danni epatici | 
| Agrifoglio, Agrifoglio americano ed Agrifoglio inglese (Ilex) | Frutti | Problemi gastrointestinali | 
| Alloro di montagna | foglie e nettare | Problemi gastrointestinali e neuromuscolari. | 
| Amarillide | Foglie e fiori | Problemi gastroenterici, a dosi elevate, provoca depressione nervosa e cardiaca. I sintomi sono: vomito, tremori e problemi respiratori. | 
| Azalea | Foglie e nettare | Problemi gastrointestinali, neurologici, cardiologici | 
| Bosso | Foglie | Problemi gastroenterici | 
| Caladio | Provoca infiammazioni alla bocca. | |
| Calla Lily (Zantedeschia Aethiopica) | Foglie | Provoca irritazione cutanea e mucosale | 
| Campanula, Stramonio, Vite Trombetta (Datura spp.) Jimson weed, Thorn apple | Foglie e semi | Provoca midriasi, disturbi della vista, aritmie, delirio e convulsioni | 
| Colchico | Tutta la pianta | Problemi gastroenterici, e paralisi muscolare respiratoria. | 
| Crocus (Colchicum) | Tutta la pianta | Problemi gastrointestinali, insufficienza renale. | 
| Dieffenbachia | Foglie | Irrita bocca, esofago, stomaco, intestino, problemi gastroenterici | 
| Digitale purpurea (Digitalis purpurea) Foxglove | Tutta la pianta | Problemi gastrointestinali ed aritmie. | 
| Edera | Foglie e fiori | Problemi gastroenterici, a dosi elevate, provoca depressione nervosa e cardiaca. I sintomi sono: vomito, tremori e problemi respiratori. | 
| Euforbia (Canidoscolus Stimulosum) | Peli irritanti presenti su foglie e steli | Provoca scialorrea, irritazione buccale, tremori,vomito, dispnea e bradicardia | 
| Ficus | Provoca allergie. | |
| Filodendro | Foglie e fiori | Problemi gastroenterici e infiammazioni alla bocca. | 
| Fiore cardinale e Fiore Blu Cardinale, Tabacco Indiano (Lobelia) | Tutta la pianta | Provoca vomito e sintomi neuromuscolari | 
| Glicine | Frutti e semi | Problemi gastroenterici, a dosi elevate, provoca depressione nervosa e cardiaca. | 
| Gelsomino (Gelsemium sempervirens) Yellow Jessamine, Evening trumpet flowerCarolina Jessamine | Tutta la pianta | Provoca incoordinazione, disturbi della vista, secchezza delle fauci, disfagia, debolezza muscolare, crisi convulsive, insufficienza respiratoria | 
| Giglio Gloriosa e Giglio rampicante | Tutta la pianta | Provoca stomatite, gastrointestinali ed insufficienza renale. | 
| Giunchiglia (Narcissus pseudonarcissus) | Bulbi | Problemi gastroenterici | 
| Idrangea (Hydrangea Macrophylla) | Bocciolo del fiore | Provoca vomito, dolori addominali, letargia, cianosi,convulsioni, flaccidità muscolare, incontinenza, coma | 
| Ippocastano, Occhio di capra (Aesculus spp.) | Frutti e ramoscelli | Provoca vomito e diarrea | 
| Iris (Iris spp.) | Bulbi e rizomi | Problemi gastrointestinali | 
| Ligustro (Ligustrum Vulgare) | Tutta la pianta | Problemi gastroenterici | 
| Lupino (Lupinus spp.) | Tutta la pianta | Provoca debolezza muscolare, paralisi, depressione respiratoria, convulsioni | 
| Mancinella (Hippomane mancinella) | Linfa | Provoca stomatite vomito, diarrea emorragica, dermatite, cheratocongiuntivite | 
| Margherita, Partenio (Chrysanthemum spp.) | Linfa | Provoca dermatite | 
| Marijuana (Cannabis sativa) | Foglie e germogli | Provoca depressione del sistema nervoso centrale e stato confusionale | 
| Mescal, Peyote (Lophophor Williamsii) | Boccioli | Provoca gastroenterite, alterazioni visive, vertigini, allucinazioni, depressione circolatoria | 
| Mughetto (Convallaria Majalis) | Tutta la pianta | Provoca gastroenterici ed aritmie | 
| Noce inglese (Juglans Regia), Noce nera (Juglans nigra) | Mallo | Provoca gastroenterite | 
| Occhio di Granchio (Abrus Precatorius) | Semi masticati o rotti | Problemi gastroenterici potenzialmente mortali | 
| Oleandro | Tutta la pianta | Problemi gastroenterici, provoca depressione nervosa e cardiaca. | 
| Ortensia | Foglie e fiori | Vomito e diarrea | 
| Ortica (Urtica Diocia) e Laportea Canadensis | Foglie e piccioli | Provoca scialorrea, irritazione buccale, tremori,vomito, dispnea e bradicardia | 
| Papavero | Provoca infiammazioni alla bocca. | |
| Pepe della Carolina (Calycanthus spp.) | Semi | Provoca vomito, atassia, depressione del sensorio, convulsioni e disfunzioni cardiache | 
| Piè corvino, Ranuncolo (Ranunculus spp.) | Linfa | Provoca stomatite, dermatite, gastroenterici, insufficienza renale, incoordinazione, convulsioni | 
| Pothos (scindapsus aureus) | Provoca infiammazioni alla bocca. | |
| Primula, Veronica (Primula spp.) | Foglie e gambi | Provoca gastroenterici e dermatite da contatto | 
| Ricino (Ricinus Communis) | Semi | Provoca gastrenterite, depressione, febbre, dolori addominali, diarrea emorragica, aritmie, convulsioni | 
| Rododendro | Foglie e fiori | Vomito | 
| Sambuco (Sambucus spp.) | Tutta la pianta | Problemi gastroenterici | 
| Solano Americano (Phytolacca Americana) | Foglie e radici | Problemi gastroenterici | 
| Sommaco velenoso (Rhus Toxicodendron) | Tutta la pianta | Provoca dermatite allergica da contatto | 
| Stella di Natale ( Poinsettia – Euphorbia Pulcherrima) e tutte le piante della specie Euphorbia | Foglie, steli, fiori | Irritante per le mucose e su tutto l’apparato digerente: causa lesione agli occhi, alle mucose della bocca allo stomaco e all’intestino. I sintomi sono: vomito, diarrea, infiammazioni della bocca e devono essere curati tempestivamente. | 
| Tabacco (Nicotiana tabacum) | Foglie | Provoca gastroenterite, agitazione, tremori muscolari, andatura ad arti rigidi, atassia, debolezza, prostrazione, dispnea, paralisi, morte rapida | 
| Tasso (Taxus) | Gran parte della pianta | Provoca incoordinazione, secchezza delle fauci, midriasi, dolori addominali, vomito, scialorrea, cianosi,debolezza, coma, aritmie, insufficienza cardiorespiratoria | 
| Tulipano (Tulipa spp.) | Bulbi | Provoca gastroenterite | 
| Uccello del Paradiso (Strelitzia reginae) | Semi | Provoca vomito e diarrea | 
| Vischio (Viscum album) | Tutta la pianta | Provoca nausea, vomito e gastroenterite. | 
| Vite americana | Tutta la pianta | Provoca infiammazioni alla bocca. | 
| Wisteria (Wisteria spp.) | Tutta la pianta | Provoca gastroenterici | 
Fonte lista: www.micimiao.it

 
                    
Add comment